Chi siamo
Cassa edile della provincia di Napoli
La Cassa Edile della Provincia di Napoli è costituita da: ACEN, FENEAL UIL FILCA CISL, FILLEA CGIL di Napoli e svolge funzioni a favore degli operai e delle imprese iscritte.
La cassa edile oggi
Oggi la Cassa Edile della Provincia di Napoli è un Istituto polivalente in grado di coniugare in maniera assai efficace diversi profili: parabancario, paraprevidenziale, assistenziale, certificatorio.
È cosi che l’Ente mantiene fede alla sua mission tradizionale: fornire risposte precise e concrete ai problemi dei Lavoratori Edili promuovendo la cultura della solidarietà e aggiornandola al Terzo millennio.
La Cassa Edile della Provincia di Napoli è impegnata ad incentivare con gli Enti pubblici un processo di scambio di informazioni e istanze reciproche costante poiché la comunicazione a due vie rappresenta lo strumento ideale per valorizzare la presenza del settore di un Ente concettualmente bifronte: un partner autorevole e sensibile alle esigenze dell’utenza capace di garantire sempre più risposte efficaci ed in tempo reale.

Un po' di storia
La data dell’atto costitutivo della Cassa Edile di Napoli, approvato con atto per notaio Vincenzo Collara, è il 2 ottobre del 1959.
Da questo atto fondamentale prende forma la Cassa Edile che diventa il punto d’incontro delle due categorie in un disposto dell’allora vigente Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per gli operai addetti all’industria edilizia , del 24 luglio 1959 e del relativo Contratto Provinciale Integrativo della Provincia di Napoli ,del 2 Ottobre 1959, che prevedevano, appunto, la costituzione della Cassa Edile.
Una visione mutualistica e assistenziale che, sin dal lontano decennio Sessanta, privilegia la struttura di ente previdenziale della Cassa Edile. Un senso della previdenza e dell’assistenza profondamente ancorato alla coscienza di una Categoria imprenditoriale edile e in sinergia d’intenti alla coscienza della Categoria sindacale del settore.
L’inizio dell’attività effettiva della Cassa Edile è datato 1962, l’istituzione è nata per gestire i rapporti di lavoro tipici dell’edilizia, caratterizzati dalla breve durata, e per soddisfare generiche finalità mutualistiche e assistenziali. Fermo restando lo scopo primario di offrire solidarietà al comparto dei lavoratori del settore delle costruzioni con funzioni che vanno oggi dall’assistenza sanitaria alla riscossione dei contributi volontari, dall’erogazione dell’APE (Anzianità Professionale Edile)alla consegna dei CUD parziali, fino all’emissione dei DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), l’attività dell’Ente risulta strumentale anche al conseguimento dei mezzi finanziari necessari a consentire una sufficiente autonomia patrimoniale alle OO.SS. datoriali e dei lavoratori.
A queste finalità proprie della struttura originaria, altre se ne sono aggiunte progressivamente e nel corso degli anni; ciò che ha permesso alla Cassa Edile della Provincia di Napoli di ampliare il suo campo di azione continuando a svolgere la sua opera di contrasto alle disparità di trattamento che colpiscono i Lavoratori Edili, con particolare riferimento alla finalità di “emersione del lavoro nero e grigio” , ed insieme a perseguire l’obbiettivo della tutela della concorrenza fra Imprese del settore valorizzando le tematiche della legalità in senso lato.
Impegno costante, esperienza e sentita partecipazione alle problematiche della categoria, associate ad una continua attività di monitoraggio e studio dello scenario di riferimento: questi i fattori che hanno permesso all’Ente di stare sul mercato in un arco temporale così lungo.
I cambiamenti del contesto storico socio economico dello scenario attuale se hanno determinato il sorgere di nuove esigenze del comparto delle costruzioni hanno anche contribuito all’evoluzione degli obiettivi della Cassa Edile della Provincia di Napoli. Per perseguire infatti la sua mission e per stare al passo con l’evoluzione delle nuove tecniche di Impresa, della contrattazione collettiva e delle innovazioni legislative, l’Ente ha assunto sempre più la fisionomia di una vera e propria struttura di servizi, erogatrice di prestazioni assistenziali non solo di natura economica, ma anche sanitaria, culturale, professionale e morale per i suoi iscritti.
Questo ha permesso di confrontarsi sia con le nuove dinamiche ispirate alla flessibilità che interessano i rapporti di lavoro (lavoro interinale per esempio) sia con il sistema della previdenza integrativa, sia con le ripetute modifiche della previdenza obbligatoria pubblica.
Cosa garantiamo
Legalità
Promozione e la diffusione della legalità e della trasparenza tra gli operatori del settore, caratterizzato da un elevato indice infortunistico e dal ricorso all’utilizzo di manodopera irregolare.
Continuità
L’Ente non solo garantisce ai lavoratori la continuità dei trattamenti contrattuali, ma, ma anche di realizzare un’ampia serie di prestazioni a favore degli iscritti.
Formazione
L’iscrizione alla Cassa Edile comporta per le imprese e i lavoratori la possibilità di usufruire dei servizi offerti dal Centro Formazione e Servizi di Napoli, per formazione professionale e sicurezza sul lavoro.